Nella Marina di Punta Ala il lusso si vede dovunque. Qui si fermano gli yacht di alta classe. Inoltre, il porto turistico è il luogo perfetto per iniziare un viaggio tra le isole dell'Arcipelago Toscano.
Come arrivare
La Marina di Punta Ala è un porto turistico grande e ben attrezzato, situato su un promontorio che viene chiamato Punta Ala per la sua caratteristica forma. Il promontorio fa parte della costa occidentale d'Italia ed è situato di fronte all'isola d'Elba. La Marina è il porto stesso sono dei posti perfetti per i velisti che noleggiano barche e vogliono iniziare un viaggio tra le isole dell'Arcipelago Toscano.
Punta Ala si trova a soli 120 km dall'aeroporto di Pisa, ed è uno dei porti turistici più grandi e più moderni d'Italia. Offe un totale di 893 posti barca. Inoltre si trova in Toscana, che è una delle più belle zone rurali in tutta Italia e chi noleggia una barca qui può godersi lo stile di vita autenticamente italiano.
Le coordinate del porto turistico è di 42 ° 48 'N 10 ° 44' E e si trova alla fine del promontorio, l'ingresso del porto si trova sulla costa nord-est, tra la terraferma e il frangiflutti che è leggermente curvo all'ingresso del porto, diventando così una protezione contro le correnti marine in acque aperte. Ci sono pochi posti che richiedono particolare attenzione e che non si deve dimenticare all'ingresso al porto.
Uno di questi posti sono le vicinanze delle rocce Porcelini proprio al lato di Punta Al. È inoltre necessario prestare massima attenzione in un posto situato ad una distanza di circa 200 metri a nord del cosiddetto punto di Hidalgo, dove ci sono dei banchi sul fondale marino, segnalato con una boa di luce lampeggiante. Le banche riducono di parecchio la profondità dell'acqua, creando una secca di 1-2 metri, pericolosa per le barche di maggior pescaggio.
L'ingresso al porto è possibile 24 ore al giorno e per entrarvi, lo skipper deve contattare l'ufficio del porto via radio sul canale 9 VHF e mantenere la velocità inferiore a 3 nodi. L'ingresso al porto è segnalato con una luce bianca lampeggiante ogni 2 secondi) e una luce rossa (anche questa ogni 2 secondi) alla fine del frangiflutti interno. Inoltre sulla parete nord del frangiflutti ci sono delle luci lampeggianti di colore verde.
Infrastrutture e dintorni
Il porto turistico offre niente di meno che 893 posti barca, di cui 90 sono destinati al transito, per turisti che si fermano solo per un tempo. I posti sono destinati per imbarcazioni con lunghezza massima 28 metri e con pescaggio massimo di 4,5 metri, la profondità dell'acqua raggiunge 5 metri e il fondale marino è formato sabbia e fango.
Il comfort della Marina di Punta Ala viene risaltato dal yacht club che offre ai suoi soci eccellenti servizi come un lounge panoramico, bar, ristoranti, piscine, solarium, un giardino sul tetto e molte altre cose. Anche gli ospiti che non appartengono al club possono usare questi posti se prenotano il posto in anticipo.
Inoltre la Marina di Punta Ala offre i servizi tipici dei porti turistici di tutto il Mediterraneo: ci sono toilette e docce, l'accesso all'elettricità e all'acqua in banchina, raccolta dei rifiuti, parcheggio, sorveglianza con telecamere, ristoranti, lavanderia, bancomat, bar e supermercato. C'è anche un bacino di riparazione, travel lift di 80 t e gru.
In questa parte della costa toscana ci sono parecchie fortificazioni medievali e palazzi rinascimentali, ma anche monumenti del periodo della Roma antica, poi ci sono estensi terreno coltivati e boschi che compongono il paesaggio unico della Toscana. Un altro motivo per visitare Punta Ala e la vicina città di Follonica è la loro posizione nelle immediate vicinanze dell'isola d'Elba, una delle mete preferite dei turisti che noleggiano barche.