Italiankeyboard_arrow_down

Marina Reggio di Calabria – Marina di Reggio Calabria – Un'ottima posizione nello Stretto di Messina

Questa ben situata marina è un popolare porto di scala per tutti quelli che viaggiano in yacht per il mar Mediterraneo. Inoltre la marina offre un servizio affidabile e di qualità.



Come arrivare
Anche se la Reggio di Calabria è il più grande porto nello Stretto di Messina (che separa l'Italia dalla Sicilia), ai turisti che noleggiano barche regolarmente può sembrare un po' trascurato. Ciò è dovuto al fatto che da quando il terremoto del 1980 distrusse una gran parte della città, sono state fatte solo alcune poche modifiche. Nonostante questo, Reggio di Calabria è piuttosto un porto molto trafficato e inoltre agli yacht privati vi arrivano anche parecchi traghetti da altri porti della Sicilia. Forse per questo la banchina del porto sembra la parte più animata della città.
 
Il porto si trova sulla costa e l'unica protezione dal mare aperto è un lungo e largo frangiflutti parallelo alla costa e lasciando una ampia apertura verso nord, attraverso la quale arrivano gli yacht e i traghetti.
 
Le coordinate esatte del porto turistico sono 38 ° 07 'N 15 ° 39' E, si trova nella parte settentrionale del porto commerciale, il che rende l'accesso un po 'difficile a causa del gran numero di navi e imbarcazioni nelle acque del porto. Succede anche che il porto divento molto rumoroso e sporco, ma la marina è sempre un po' più pulita giacché è visitata da turisti che noleggiano barche e pagano per i servizi offerti.
 
Forti correnti marine nello Stretto di Messina ostacolano l'entrata nel porto. È interessante notare che l'esistenza di queste correnti marine ha contribuito alla nascita della leggenda dei mitologici mostri Scilla e Cariddi nei tempi antichi, che secondo questa leggenda si annidavano su entrambi i lati dello stretto. Prima di iniziare la navigazione lo skipper deve necessariamente consultare la tavola delle maree per questa regione. Vale inoltre la pena ricordare che chi arriva da sud deve prestare attenzione alle reti da pesca con galleggianti, difficili da notare di notte.
 
Anche i traghetti rendono difficile la navigazione per i turisti e gli yacht. All'ingresso al porto i traghetti possono causare grandi e forti onde, quindi vale la pena assicurarsi che lo yacht è ben ormeggiato con buoni parabordi.
 
Infrastrutture e dintorni
L'ufficio del porto e la banchina per i clienti che arrivano in barche charter si trovano sul molo sud-est e sono molto ben attrezzati: ogni posto barca ha l'accesso all'acqua e all'elettricità, ci sono toilette e docce per i clienti che noleggiano barche. La stazione di rifornimento si trova vicino all'ingresso sud-est del porto turistico, ma lo spazio per le manovre è abbastanza limitato.
 
Altri servizi che non ci sono nel porto, sono disponibili in città. Per esempio non c'è la lavanderia, non ci sono ne bar ne ristoranti, ma i locali interessanti si trovano a pochi passi dalla marina, lungo la ferrovia che scorre nelle immediate vicinanze. Nel porto turistico mancano anche i negozi, ma c'è un negozio di nautica con attrezzature e oggettistica per la navigazione.
 
Tutto sommato i servizi offerti dalla marina di Reggio Calabria non sono dei miglioro anche perché manca un bacino di riparazione per gli yacht. Ma la mancanza di servizi viene compensata da molte rotte possibili da qui e lo stesso vale per le gite nell'entroterra, dato che la marina è come la porta di accesso alla Sicilia, alle altre regioni del mar Tirreno, e anche del mar Mediterraneo.
 


 
 
 
Cerchi un buon affare?

Se hai domande circa il tipo di barca o le destinazioni premi il bottone qui sotto. Compila il form e i nostri esperti ti risponderanno immediatamente con il preventivo migliore.

Domanda ai nostri esperti
Domanda ai nostri esperti
Chiedi al nostro esperto di noleggio barche ProcediGrazie per la vostra richiesta. Il nostro esperto di noleggio barche vi contatterà entro le prossime ore lavorative.