Il servizio di alta qualità e una comoda posizione nella parte settentrionale del mare Adriatico fanno del porto turistico di Isola il posto preferito dagli amanti della vela che noleggiano barche. Questo porto turistico è amplio e moderno, offre una serie di servizi ed è facilmente accessibile, inoltre da qui si può viaggiare in barca a tre paesi diversi: Italia, Slovenia e Croazia.
![Slovenia Marina Isola - Il più importante porto di scalo del mar Adriatico nord]()
Come arrivare
Come lo dice già il nome la Marina Isola si trova all'ovest dall'antica città slovena di Isola. Più precisamente è situata nella parte settentrionale ed è vicinissima al confine con la Croazia, nella parte nord-est del Golfo di Trieste che fa parte anche del territorio italiano. Grazie alla posizione centrale della baia e la lunga tradizione marittima dei sui abitanti, ce ne sono moltissimi porti e marine.
La sua posizione nelle immediate vicinanze del centro di noleggio barche fa si che il porto disponga di una buona infrastruttura turistica e offre diverse opzioni di alloggio, ci sono anche molti ristoranti, locali notturni e anche alcuni monumenti.
Il porto turistico è situato all'ovest dalla penisola formata dalla Punta Gallo ed è protetta da due frangiflutti, uno situato a nord e l'altro, un po' più lungo, a sud. I due frangiflutti si sovrappongono in modo che l'ingresso al porto turistico si trova all'ovest, per cui la navigazione non presenta difficoltà quando il vento soffia da questa direzione.
L'ingresso al porto dalla parte sud è possibile se si naviga intorno alla penisola di Isola, in questo caso è necessario mantenere una distanza di sicurezza dalla costa, perché vicino alla riva ci sono delle secche. Lo skipper che arriva dal nord deve fare attenzione con il gasdotto sul fondale marino che si stende per 500 metri nel mare. Entrambi i frangiflutti sono segnalati da luci lampeggianti rispettivamente di colore verde e rosso.
Infrastrutture e dintorni
la prima cosa che vedrete al vostro arrivo nel porto turistico è il molo di cemento, dove è situata la reception del porto dove bisogna fare check-in all'arrivo. La Marina Isola offre 650 posti barca per gli yacht di massimo 35 metri di lunghezza. 50 di questi posti barca sono posti di transito destinati per i turisti che arrivano in barche a noleggio.
I posti barca hanno l'accesso all'acqua ed elettricità, fax e telefono sono disponibili solo nella reception del porto. C'è un bacino di riparazione dove si può fare i lavori di manutenzione compresa la revisione del motore, ma anche aggiustare i guasti delle istallazioni a bordo, istallazioni sanitarie, vele e sartie. Per effettuare ogni tipo di riparazione serve una gru mobile di 50 t che può muovere gli yacht di massimo 5 tonnellate e una gru che serve per riparare le vele.
La stazione di rifornimento del porto turistico è aperta da aprile a settembre, il porto turistico dispone anche di un una pompa per lo smaltimento delle acque reflue in conformità con le norme del programma premi Bandiera Blu. Questa pompa permette smaltire le sostanze di bordo che potrebbero inquinare l'acqua, come l'olio esausto, scoli d'acqua, liquido dalle batterie o vecchie pitture, oltre alle acque nere delle toilette chimiche.
Il porto turistico Isola offre ai suoi clienti una serie di addizionali servizi tipici per questo settore di turismo e per i centri di noleggio barche. Questo includono toilette e docce, lavanderia, un negozio di nautica, un parcheggio chiuso e custodito con i posti per 600 macchine, e oltre a questo nel porto ci sono i consultori medici e una farmacia. Nelle vicinanze del porto troverete anche un ufficio postale, banche, ospedale ma anche i collegamenti con i più importanti aeroporti della regione come quello di Portorose, Lubiana e Trieste.